Secondo alcuni studi scientifici, il popolo svizzero accoglie per la maggior parte con favore una riduzione delle
disposizioni burocratiche e un'accresciuta responsabilizzazione delle imprese.
La densità normativa aumenta sempre più, tant'è vero che all'inizio di marzo la raccolta dei testi di legge pubblicati dalla Confederazione comprendeva già un migliaio di pagine.
Non si richiedono forfettariamente più normative, ma migliori.
Nella popolazione, nella politica o a livello amministrativo esistono già: idee per una deregolamentazione efficace.
5vor12 - il premio per una deregolamentazione efficace gratifica esattamente queste idee.
Attuazione dell'articolo 41 LAMal sull'aumento dell'efficienza e il risparmio sui costi nella previdenza sanitaria.
Opting in/Opting out: ad esempio nel diritto borsistico o nell'obbligo della revisione.
Principio di fiducia articolo 2 nel Codice civile svizzero.
E chiunque può riuscirci!
Come consigliere comunale: presentare una mozione al Parlamento e incaricare il Consiglio di Stato di ridimensionare la giungla legislativa cantonale
secondo il principio „one in – one out“ (una cosa entra ed una esce).
Come dipendente pubblico: poco prima del pensionamento, sottoporre all'attenzione del superiore una proposta e mostrare come compiti e attribuzioni
potrebbero essere svolti diversamente e più efficacemente. Anziché un successore al 100% ne viene cercato uno al 50%. Oppure il dipendente pubblico può avanzare una proposta relativamente a
come può essere soppresso il suo impiego e come premio viene pensionato anticipatamente.
Come studente: esporre nell'ambito della tesi di laurea quali registri e uffici (ufficio del registro fondiario, ufficio del registro di commercio,
ufficio dello stato civile ecc.) possono essere sostituiti da blockchain e quale risparmio o riduzione in tema di regolamentazione ne consegue.